Trip to London Pt.2 – Museo di Storia Naturale e Critica ai Musei Italiani

Un altro post sul mio splendido viaggio a Londra dedicato al Museo di Storia Naturale! Un posto incredibile!

La struttura esterna è davvero strepitosa! Sembra di essere a Hogwarts o in qualche altro luogo magico ed estraniante! L’edificio risale al 1870 e fu costruito proprio per ospitare le collezioni di storia naturale del British Museum.

Ospita circa 70 milioni di pezzi!!! La sala dedicata agli studi di Charles Darwin è inquietante e affascinante allo stesso tempo, milioni di specie, sia di mare che di terra, sotto spirito dentro teche infinite. Davvero un posto unico!

La sezione dedicata ai dinosauri è suddivisa da pannelli esplicativi, ricostruzioni e dinosauri….in movimento! Sembrava di essere a Jurassic Park! Il T-rex era spaventoso.

Fossili spettacolari, conchiglie, pietre preziose e minerali…puoi persino entrare dentro il cratere di un vulcano (ovviamente si tratta di una ricostruzione riadattata a esigenze museali e di sicurezza).

Tutto questo e tanto altro ancora…MA quanto avrò speso per poter visitare un così interessante luogo di cultura?? NIENTE!!!

NIENTE, NIENTE, NIENTE, GRATUITO!!!

Durante il percorso trovi delle cassette dove puoi fare delle donazioni al museo in totale libertà e all’ingresso ti offrono la possibilità di acquistare la guida souvenir per 5 o 6 £ (non ricordo di preciso).

DSC_0518

DSC_0522

Non sembra proprio Hogwarts?? 😀

DSC_0538

DSC_0542

Il T-rex…si muoveva! Apriva e chiudeva la bocca e “ruggiva”!! (Si può dire? Il dinosauro…COME FA??)

DSC_0599

DSC_0604

Fossili…splendidi e inquietanti fossili everywhere!

DSC_0564

DSC_0628

Ma…quel quadro si è mosso??

DSC_0635

Da notare le scimmiette che decorano lo slancio della navata! Geniale!

Il museo era frequentato da tantissime famiglie…

All’Università ci insegnano che uno dei problemi dell’Italia è che il cittadino medio non sostiene la cultura in quanto è poco interessato alle istituzioni museali della sua città. Si fanno libri su libri di didattica museale e si dà la colpa all’ignoranza e all’aspetto “poco invitante” dei musei.

Beh se così fosse durante i week-end della cultura (in cui tutti i musei sono aperti fino a tarda notte e gratuiti o quasi)  non si assisterebbe a file interminabili di persone pronte a gustare la storia della propria città. Forse occorrerebbe creare delle proposte un po’ più a misura di cittadino…ed essere un po’ meno avidi nel voler “mangiare” sempre su tutto!

Allora l’italiano non è un caso disperato…la voglia di imparare c’è ed è anche tanta!! Finiamola di autocommiserarci e dare la colpa a qualcosa…ma non capiamo mai cosa!

L’Italia è nostra e di tutti! La cultura è nostra e di tutti! E’ sempre lì per noi…la nostra storia ci accompagna sempre, non dimentichiamoci di lei e non lasciamo che qualcuno ci faccia credere che non siamo abbastanza “colti” per poterla apprezzare, comprendere e valorizzare.

Canale YouTube: http://www.youtube.com/channel/UCsQyB-FQCX0Zf5P4DQmxfJg

Flickr : https://www.flickr.com/photos/26805461@N04/

Sito ufficiale: http://rialle12.wix.com/lauraleonardi