INVASIONI DIGITALI pt.1 – PALERMO – Palazzo Filangeri-Mirto

“The Invaders are back!”

Già dall’anno scorso abbiamo assistito a questo nuovo modo di vivere l’arte e la cultura.

Le invasioni digitali nascono per combattere la gestione conservatrice della cultura in Italia, togliendo la polvere dalla nostra storia e diffondendola in maniera virale sui social networks, incoraggiando la partecipazione alla conoscenza . 

Spesso le associazioni che prendono in carico un monumento per “invaderlo” (in questo caso caso erano Lalapa e Sicily Emotional Tour), mettono a disposizione una guida turistica e realizzano dei turni, anche se è comunque possibile invadere il sito prescelto in completa autonomia.

La settimana scorsa è toccata a Palazzo Mirto, dimora seicentesca situata tra le vie Merlo e Lungarini, nel pieno centro di una zona privilegiata fin dal Medioevo.

DSC_2074

Il palazzo divenne patrimonio del casato dei Filangeri all’inizio del XVII secolo a seguito delle nozze fra Don Pietro Filangeri e Francesca De Spuches.

Il Palazzo nasce su un gruppo di case appartenenti alla ricca famiglia di origine pisana dei Resolmini.

Molti rimaneggiamenti vennero fatti nei secoli, i più importanti per tutto l’Ottocento, poi fino ai primi anni del Novecento.

DSC_2259

Dopo aver oltrepassato l’ingresso sormontato dallo splendido stemma nobiliare in pietra dei Filangeri, si accede al cortile e ad alcuni locali di servizio come le cucine e le scuderie.

DSC_2065

DSC_2084

DSC_2071

In quell’occasione, nelle cucine del primo piano, ho trovato persino una splendida “ricostruzione” dello sporco che si creava durante la preparazione delle pietanze da servire ai padroni della tenuta.

DSC_2088

Incredibile no?? Davvero molto realistico! Ah ma…mi fanno notare che nel Seicento la Nutella non era ancora stata inventata…orsù come siete pignoli! 😉 Il Palazzo ha continuato ad evolversi nel tempo e così anche le abitudini alimentari dei proprietari! 😉

Continuiamo il nostro tour verso il piano nobile! 🙂

DSC_2101

Si resta subito affascinati dallo sfarzo e dalle decorazioni dei soffitti! Finte cornici dorate, architetture illusorie, putti e piccoli mostri alati, volute.

Tutto ancora di più impreziosito da splendidi lampadari policromi di Murano!

DSC_2106

Sete e drappeggi, araldiche vicende cavalleresche, sinuose Dee mitologiche, trompe d’oeil e colorati motivi baroccheggianti si susseguono per le stanze!

DSC_2153

DSC_2147

DSC_2155

DSC_2169

DSC_2173 DSC_2174 DSC_2175

DSC_2180

Oggetti unici sono conservati lungo il cammino, come la splendida alzata in alabastro scolpito con tralci di vite, grappoli d’uva, sormontato dallo stella Lanza Filangeri, sec. XIX.

DSC_2183

E’ presente pure un teatrino con deliziose tempere di gusto neoclassico.

DSC_2124

DSC_2129

Il salottino alla cinese! Ricche pareti in seta dipinta con scene di vita quotidiana orientale. Sul soffitto eleganti personaggi passeggiano fra le esotiche architetture e i giardini. E, come impone la moda del tempo diffusasi con l’arrivo dei Borbone a Palermo – vedi la Palazzina Cinese che sarà protagonista di uno dei miei prossimi post – mobili in lacca “alla cinese”.

DSC_2133

DSC_2134

Salendo al secondo piano invece la sfarzosità lascia spazio alla funzionalità. Qui le stanze sono più semplici e si susseguono sale da pranzo e piccoli studioli.

DSC_2186

DSC_2197

DSC_2244

DSC_2207

Infine una piccola cappella privata.

DSC_2245

E’ tutto gente!

Spero vi sia piaciuto!

Partecipate numerosi a questi eventi che prevedono la diffusione della cultura, non ve ne pentirete e aiuterete il vostro/nostro immenso patrimonio artistico e culturale a vivere e pulsare nuovamente!

Non dimentichiamo gli hashtags! 🙂

#invasionidigitali
#invasionedigitalePalazzoMirto
#siciliainvasa2015

Seconda invasione —> https://gliocchidellavoce.wordpress.com/2015/05/11/invasioni-digitali-pt-2-la-palazzina-cinese-un-mondo-di-illusioni/

Canale YouTube: http://www.youtube.com/channel/UCsQyB-FQCX0Zf5P4DQmxfJg

Flickr : https://www.flickr.com/photos/26805461@N04/

Sito ufficiale: http://rialle12.wix.com/lauraleonardi