Taormina ed Etnea Zafferana – Città di Fuoco!

L’attività eruttiva sull’Etna si è arrestata.

I sismografi dell’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia hanno monitorato livelli “normali” di attività. Bene.

Il Gigante di Fuoco è tornato a dormire…per ora!

Inutile nascondere quanto la potenza degli elementi naturali, per quanto terrificanti, da sempre ci affascinano!

Ho sempre avuto una predilezione per i vulcani, fin da bambina!

I miei genitori hanno sempre amato la parte orientale della Sicilia e la zona del catanese non mi è sconosciuta, anzi! Ho perso il conto di tutte le estati passare alle pendici dell’Etna! Meraviglioso!

Ogni volta che c’è un’eruzione penso agli abitati delle città limitrofe! E da bambina immaginavo che la lava raggiungesse le case…e la gente venisse ricoperta…avevo studiato da poco la storia di Pompei! 😉

Tantissime sono le piccole città che sorgono ai piedi del vulcano ma io oggi mostrerò Taormina, una delle più sofisticate mete turistiche della Sicilia ( a voler usare le parole della guida sulla Sicilia della Lonely Planet), e Etnea Zafferana che si estende fino alla vetta sommitale del vulcano.

Iniziamo il nostro viaggio. E come la furia del vulcano lascia il posto ormai alla quiete, partiremo dalla notte per poi arrivare alla luce!

DSC_0991

Quel promontorio luminoso è Taormina! Sospesa a 206 m di altezza sul livello del mare. Per raggiungerla ho utilizzato la funivia, ma si può raggiungere anche in auto fino a un certo punto, poi occorre posteggiare e prendere una navetta. Non si può circolare con le auto all’interno della cittadina…e per fortuna!

DSC_0950

Una volta raggiunta la vetta…ecco lo spettacolo che ti si presenta dall’alto!

Ancora un po’ stordita dalla bellezza, mi incammino verso le vie principali…

DSC_0953

Ecco una delle piazze! Ed ecco Palazzo Corvaja, sede del museo delle Arti e tradizioni popolari.

Proseguiamo verso il Corso…ehm no! Qualcos’altro cattura la mia attenzione!

DSC_0954

La Chiesa di Santa Caterina d’Alessandria! L’interno si presenta ad una sola navata, con soffitto a capriate (travi di legno).
L’altare maggiore è splendidamente decorato alla base con marmi policromi (multicolore) e nella parte superiore con legno intarsiato e pitturato. Completa il tutto una pala d’altare raffigurante Sante Vergini e Santi. Fanno da cornice delle splendidi colonne tortili o salomoniche ( a spirale, avvitate su sé stesse).

Bene, dopo aver gustato questo piccolo gioiello, posso continuare davvero verso il Corso principale! 🙂

IMG_20140812_183026

Anche qui, nonostante sia una delle vie più alla moda della città, non mancano piccoli tesori di architettura “sparsi” qua e là! 😉

DSC_0970

DSC_0980

DSC_0984

Ok, è ora di tornare…domani mattina ci aspetta Etnea Zafferana! 😉

DSC_1001

Eccoci! In lontananza è possibile scorgere la silhouette dell’Etna! Si sentivano dei botti! Come degli spari! :-O

Non potevo credere che fosse proprio il vulcano! Invece si, stando a quanto mi ha riferito uno degli abitanti! E non era inusuale sentire quei botti anche quando il vulcano non eruttava.

Incredibile! Mi sono subito innamorata di questa cittadina!! 😀

DSC_1005

DSC_1055

DSC_1051

Spesso arrivavano nubi di polvere nera…e le strade erano piene di ceneri…

IMG_20140812_182212

DSC_1061

Sicilia…dove mare e cielo si confondono!!!

DSC_1086

Anche per stavolta è tutto!

Bye!

DA OGGI ANCHE SU FACEBOOK! http://www.facebook.com/gliocchidellavoce

Canale YouTube: http://www.youtube.com/channel/UCsQyB-FQCX0Zf5P4DQmxfJg

Flickr : https://www.flickr.com/photos/26805461@N04/

Sito ufficiale: http://rialle12.wix.com/lauraleonardi