“Absolutely breathtaking!” – Chiesa dell’Immacolata Concenzione – Palermo

IF YOU WANT TO READ THE ARTICLE, CHOOSE YOUR LANGUAGE AT THE END OF THE PAGE ! ENJOY!cropped-laura_consfondo1.png

“Absolutely breathtaking!”

(letteralmente: “Assolutamente mozzafiato!”)

Questa fu l’esclamazione di una turista inglese una volta oltrepassato l’ingresso della chiesetta conservata all’interno dell’antichissimo mercato palermitano del Capo (o di Porta Carini, visto che si sviluppa proprio a partire da uno degli antichi ingressi della città).

DSC_0299

DSC_0303

DSC_0300

Come darle torto? Una volta superato l’ingresso tipicamente cinquecentesco…

DSC_0298

…il suo interno è completamente ricoperto di marmi colorati e iridescenti!

DSC_0307

DSC_0353

Presenta la pianta tipica delle chiese monastiche femminili, come quella di Santa Caterina d’Alessandria in Piazza Bellini.

Questa decorazione è unica in Europa! Possiamo trovare delle assonanze ma non troveremo mai il repertorio stilistico e figurativo conservato fra queste mura. Questo perché i palermitani utilizzano uno stile che si rifà ai tempi del Manierismo (quindi 1500, mentre siamo nel 1600) con i motivi a grottesque ( soggetto pittorico che affonda le sue radici nella pittura romana dell’epoca di Augusto e che fu riscoperto e reso popolare a partire dalla fine del Quattrocento).

DSC_0324

Splendide figure metà umane e metà animali non presenti in nessun’altra decorazione tipica del Barocco.

Ma perché tutta questa magnificenza? Tutto ciò aveva costi enormi!

Ebbene, siamo nel periodo della Controriforma. Lutero si lamentava dello spreco della Chiesa Cattolica alla faccia della povertà…e la Chiesa come risponde? Con ancora molto più spreco!

“Più siamo belli e ricchi, più il fedele verrà attratto da noi!” – per dirla semplice! 🙂

Oggi per noi storici dell’Arte, tutto ciò è una fortuna, e per la nostra città è un’estrema ricchezza, ma sicuramente non era la strada giusta da intraprendere se si voleva rivendicare la propria forza spirituale.

DSC_0334

DSC_0357

DSC_0359

Goethe reputava tutto ciò “ORRENDO”. Il Neoclassicismo (siamo nel 1700) condannava tutta questa maestosità ed esagerazione.

DSC_0320

Al’interno della chiesa collaborano grandi artisti e architetti del panorama palermitano. Ma la maggior parte di loro apparteneva all’ordine gesuitico e restarono anonimi. La Vanità era un peccato e non potevano vantarsi di aver realizzato una scultura o delle specifiche decorazioni. Non si aveva individualità all’interno dell’ordine religioso, si era tutti uguali.

DSC_0337

Guardando la Pala d’altare…non si può non riconoscere la mano del pittore monrealese Pietro Novelli! Decisamente no. 😉

DSC_0341

La Chiesa conserva uno splendido Paliotto (decorazione che stava alla base degli altari, poteva essere in marmo intarsiato, come in questo caso, oppure in argento, oro, corallo, seta…).

L’altro, che stava a decorare l’altare maggiore, oggi si trova conservato nella Chiesa di San Francesco d’Assisi a Palermo.

Splendidi colori del marmo e della pasta vitrea. Ricco di scene in vetro. Le scene non sono protagoniste ma sono quasi un pretesto per lasciar sbizzarrire l’architetto che collaborava a stretto contatto con i marmorai del cantiere!

Spesso si realizzava la città ideale!

DSC_0308

DSC_0319

DSC_0332

DSC_0339

Amo i crocifissi reliquiari ! Sono ricchi di forza! Nelle teche in vetro dietro Cristo vi sono ossa, capelli, pelle…Si tratta sempre di un retaggio della lotta contro i protestanti! La Chiesa in quel periodo, siamo sempre nel 1600,  si riempì di reliquie di Santi e giovani martiri…come per dire

” La Chiesa Cattolica è forte e vincerà! Come dimostrarlo? Ecco! Le spoglie di tutti coloro che credevano in noi e che sono morti nel nome di Cristo e della Vergine Maria!”

(ricordiamo che la verginità di Maria e l’idea cattolica del suo concepimento senza peccato verrà riconosciuto dalla Chiesa e reso dogma, solo nel 1800, non prima!)

DSC_0344

DSC_0311

DSC_0327

E’ tutto gente, anche per stavolta!

Spero che le nozioni di storia sparse qua e là non abbiano annoiato. Purtroppo non si può mostrare l’Arte senza la Storia! Questo spesso non si fa comprendere nei licei ai ragazzi! L’Arte non è mai una cosa distaccata dalla realtà quotidiana, ma una conseguenza del nostro vivere!

L’Arte è figlia del suo tempo e ci svela e racconta un mondo che non tornerà più.

Bye! 🙂

Pagina Facebook: http://www.facebook.com/gliocchidellavoce

Canale YouTube: http://www.youtube.com/channel/UCsQyB-FQCX0Zf5P4DQmxfJg

Sito ufficiale: http://rialle12.wix.com/lauraleonardi

2 commenti

  1. Mirella Puccio ha detto:

    Questa è forse la chiesa più bella e monumentale di Palermo, complimenti per l’articolo e le foto, hai conquistato una nuova lettrice 🙂

    Piace a 1 persona

    1. Lauretta ha detto:

      Grazie a te! A presto! 🙂

      "Mi piace"

I commenti sono chiusi.