Di ritorno da un week-end nell’agrigentino! 🙂
All’andata abbiamo fatto la Palermo- Agrigento…mai errore fu più grande! 😉
Tutto bene, nessuna complicazione, solo tanti semafori e lunghe file…
Per chi non lo sapesse, non è mai stata una strada semplice e i numerosi e infiniti cantieri non aiutano!
L’unica cosa che rende piacevole il viaggio in questa parte dell’entroterra siciliano sono i paesaggi…! 🙂
Prima cosa da visitare…sicuramente i Templi! Ma era un po’ tardi, siamo partiti nel pomeriggio…quindi optiamo per visitare la Casa Natale di Luigi Pirandello!
Luigi Pirandello nasce nel 1867 a Girgenti, ribattezzata poi Agrigento sotto il fascimo. Studia a Palermo, Roma e Bonn. Sposa Maria Antonietta Portulano che impazzisce a causa della crisi economica che colpisce la famiglia, a seguito di un allagamento della miniera di zolfo, in cui il suocero aveva investito il suo patrimonio.
Lavora a Roma come professore di Lingua Italiana ma la crisi economica lo spinge a intensificare la produzione di novelle e romanzi.
Scrive soggetti per i film e rappresentazioni teatrali.
Nel 1921 il suo teatro comincia ad avere successo grazie a Sei personaggi in cerca d’autore, che portano riconoscimenti anche dall’estero.
Si iscrive al Fascismo ed ottiene non pochi privilegi da parte del Regime.
Muore nel 1936 mentre negli stabilimenti di Cinecittà a Roma partivano le riprese di un film tratto dal suo romanzo Il fu Mattia Pascal.
Le sue ceneri sono oggi deposte sotto un “rozza pietra”, come voluto da lui nel suo testamento, che si raggiunge attraversando una stradina affacciata sul mare e su verdi campi…
Una volta in hotel…il sole è lì per salutarci! Un’enorme palla di fuoco che sembrava dirci “domani sarà un’altra grandiosa giornata!”
Voglia di mare…troppa afa…voglia di blu!
Vicino Agrigento c’è Realmonte…lì dove brilla la Scala dei Turchi!
Il nome deriva dai pirati arabi e turchi che spesso qui cercavano riparo durante le tempeste.
La guida Lonely Planet consiglia di passare qui tutto il giorno avendo con sé un pranzo a sacco…beh io NON LO CONSIGLIO!
Per raggiungerlo bisogna scendere parecchi gradini e attraversare non pochi metri di spiaggia…è un posto incredibilmente mozzafiato ma non trascorrerei lì l’intera giornata, sotto il sole.
L’acqua è molto bassa e sabbiosa, tranne in prossimità delle rocce bianche dove poi è molto profonda.
Insomma se non siete amanti della tintarella immobili sotto il sole, stile lucertola, e non siete abili nel nuotare, consiglierei di arrivare presto la mattina, godervi questo spettacolo della natura e poi andare via, una volta che il sole inizia ad essere più caldo!
Al contrario, potete stare ore sdraiati sulle rocce a crogiolare o potete nuotare intorno all’enorme scoglio bianco per raggiungere la spiaggetta…diciamo “privata”…
Io non ho fatto nessuna delle due cose…ho un po’ paura a nuotare in mare aperto…così alla cieca senza conoscere il percorso…ma volevo comunque raggiungere la spiaggetta…
Ho scalato la roccia…!
La maggior parte della gente preferisce restare lì dove batte il sole…
Non ho portato la macchina fotografica nella discesa più ripida per paura di rovinarla, ma ce l’ho fatta!
Ero così felice…!!! Fino a che non ho guardato sulla sabbia!
Questa è una foto che ho scattato una volta di nuovo su per la gradinata e mostra tutta la mia delusione!
Bene, non so se si nota ma la spiaggia è completamente ricoperta di spazzatura!!! Sacchetti e rifiuti ovunque!! Probabilmente lasciati lì da gente incivile che raggiunge quella parte della costa con le barche!!
Perché l’uomo deve sempre rivelarsi la creatura più meschina e menefreghista del mondo??!!
Come si può avere il coraggio di distruggere una terra così splendida…lambita dal sole, dal mare…dalla vita!?
Arriva la sera e decidiamo che è ora di passare a trovare gli Dei! 😉
Ancora non avevamo visitato la Valle dei Templi di giorno…ma sicuramente la notte tutto ha un fascino unico e insolito…pura magia!
Questo è il Tempio della Concordia ed è il tempio meglio conservato della valle, usato come logo dall’UNESCO!
Fu costruito nel 430 a.C. ed è rimasto praticamente intatto fino ai giorni nostri. Molti studiosi sostengono che abbia resistito al tempo e ai terremoti grazie allo strato di argilla morbida che si trova sotto il suo basamento in pietra tufacea che ha agito da ammortizzante!
Antichissime tecniche antisismiche!! 😉
“Se il vento mi porta più in alto – pensò Icaro – vedrò più lontano. Vedrò quanto è grande questo mare, vedrò la terra verso la quale stiamo volando e… vedrò meglio il sole! Potrò dire che nessuno ha veduto il sole, padre di tutte le creature, come l’ ho visto io!”
Statua in bronzo di Icaro caduto…suggestivo…! Non è originale ma una riproduzione…a parer mio, ugualmente significativa e affascinante!
Questi altri due templi li vedremo meglio di giorno… 🙂
Buongiorno sole! 😉
La Valle dei Templi ha due ingressi…uno sulla statale di fronte al Tempio di Ercole (dove non c’è biglietteria e non è consentito l’accesso senza biglietto) e l’altro di fronte al Tempio di Giunone, dove si trova il parcheggio.
Parliamo di prezzi…
Il parcheggio è 3 € per tutto il giorno…va bene, ci sta ! 🙂
L’ingresso alla Valle è 10 € a persona (ovviamente minori di 18 e 25 anni hanno la riduzione così come militari, over 65 e insegnanti…che poi agli insegnati io non farei sconti se non sono in compagnia di una scolaresca…ma comunque…!).
Ti fermano all’ingresso almeno 3 guide turistiche che ti chiedono se vuoi essere accompagnato e ti chiedono altri 10 € a persona!
Il percorso è sotto il sole, c’è una navetta ed è 3 €…a tratta…a persona!
Quello in foto è solo la metà del percorso.
Inutile dire che la navetta andava e tornava VUOTA…e che ho visto solo una guida in azione (per quanto potesse essere brava, ripeteva le stesse cose scritte nei pannelli esplicativi davanti ad ogni tempio)…
A metà percorso vi è poi un signore anziano, simpaticissimo, con una borsa frigo infinita che vende acqua fresca a 1 € facendo concorrenza al bar! 😉 Ha lavorato tantissimo! 😀
Ah! Dimenticavo! Io ho visitato la Valle dei Templi anche di notte…e lì c’è un altro biglietto da pagare!! 😀
Perché non fare un biglietto che ti permette l’ingresso per tutto il giorno fino a mezzanotte?
Ma…torniamo alla bellezza…unica cura ai mali del mondo! 😉
Questo qui è il Tempio di Giunone eretto nel V secolo e parzialmente distrutto durante un terremoto nel Medioevo.
Tutti i templi sono visitabili solo dall’esterno ma sono riuscita a catturare un po’ la struttura interna dove si trova l’altare per i sacrifici che a quanto dicono conserva ancora delle macchie rossastre di sangue!
Proseguiamo lungo il percorso e incontriamo di nuovo il Tempio della Concordia, stavolta illuminato dal Dio Apollo!
Ad accoglierci c’è sempre lui…Icaro…con i suo sogno infranto e le sue ali disciolte…
Tutto intorno a noi la vegetazione è rigogliosa e ricca di frutti!
More…melograni…mandorle…fichi d’india…un divino paradiso terreste!
Giungiamo al Tempio di Ercole, il più antico, realizzato nel IV secolo a.C.
Le colonne, che oggi possiamo ammirare, sono state ricostruite utilizzando le originali parti del tempio.
Si attraversa un ponte in legno che passa sopra la statale e si raggiunge la seconda parte del percorso dove ci sono i resti di altri due templi…il Tempio di Giove e il Tempio dei Dioscuri.
Quest’ultimo, chiamato il Tempio dei Dioscuri, risale alla fine del V secolo a.C. e sorge all’interno del santuario delle divinità Demetra e Core.
Il sole si fa sentire, c’è davvero tanto caldo ma ci sono anche tanti alberi che portano ombra e ristoro…passeggiare e sentirsi felice e rilassato…circondato dalla storia, dalla natura e dal canto degli uccelli…
–
E’ il momento di ritornare a casa…stavolta decidiamo di passare per Sciacca…
Un’ottima scelta! Strada scorrevole e lambita da una miriade di colori…paesaggi quasi irreali…come tele dipinte…
…immagini di pace…e meraviglia…
Si aprono le montagne e appare una enorme radura bagnata dal sole e dal mare…PALERMO!
Sono a casa…! 🙂
Quanto sei bella, Sicilia mia!! ❤
–
Bene, questo era il mio ultimo articolo prima delle vacanze…starò via per un po’ ma continuerò a postare immagini in anteprima sulla pagina Facebook! 🙂
Buone ferie a tutti! 🙂
Un commento
I commenti sono chiusi.