L’Arte per tutti – Il Castello di Sammezzano… “ora o mai più”!

Dolcenera, nome d’arte di Emanuela Trane, inizia la sua carriera discografica nel 2003 quando vince Sanremo Giovani con il brano “Siamo tutti là fuori”.

Io la conobbi così e rimasi subito incuriosita dalla sua personalità di cantautrice e dalla sua grinta!

nx5e34

Non posso dire che sia esattamente la mia cantante preferita ma ha sempre comunque mantenuto un suo stile nel tempo, distinguendosi da inutili mercificazioni musicali e i suoi testi non sono mai scontati! Ascoltarla è un piacere! 🙂

Oggi parlo di lei perchè, curiosando su YouTube mi sono imbattuta nel videoclip che accompagna il suo nuovo successo presentato quest’anno al Festival di Sanremo, “Ora o mai più (le cose cambiano)”.

dolcenera_ora_o_mai_pi__le_cose_cambiano.jpg___th_320_0

La canzone mi è piaciuta molto fin dal primo ascolto, per non dire che lei è stata molto brava a interpretarlo, senza forzature e con un’ottima intonazione.

Una dei pochi big in gara ad aver fatto bella figura per quanto riguarda proprio l’interpetazione del brano proposto, devo dire 😛

Ma andiamo al videoclip…semplicemente un meraviglioso viaggio all’interno del Castello di Sammezzano in Toscana!

cast

Costruzione che, secondo le fonti, già ai tempi della sua origine ospitò Carlomagno e la sua famiglia, vide succedersi diversi proprietari fino a che nel 1605 non fu acquistato dalla famiglia Ximenes d’Aragona di origine castigliana, quando fra il 1526 e il 1600 un ramo della famiglia decise di trasferirsi in Toscana.

Il castello si riempie di luce e colori grazie al lavoro dell’architetto Ferdinando Panciatichi Ximenes d’Aragona che nel 1853 donò all’edificio uno splendore unico in quello stile che venne definito come moresco.

castf

Lo stile moresco si ispira molto alle architetture tipiche della Spagna Islamica della seconda metà dell’ XI secolo.

Nella fattispecie la sua realizzazione è grandiosa anche dal punto di vista simbolico!

Vi sono ben 365 sale, che rappresentano i giorni dell’anno, tutte concatenate fra loro ricche di nicchie e spazi di luminosa bellezza.

Stretti e lunghi corridoi, improvvisi scorci decorati da colonne e capitelli…tutte le sale sono diverse e sempre sorprendenti!

casrr

Promuovere l’Arte e la Storia del nostro Paese attraverso la musica più semplice…ben fatto! 😉

E’ un ottimo atto di promozione culturale se considerate che, come molti edifici storici presenti sul nostro territorio, il Castello oggi è abbandonato.

Fu acquistato nel 1999 da una società italo – inglese chiamata Sammezzano Castle Srl che rende fruibile l’edificio occasionalmente per convegni e promozioni.

Bene…ora siete pronti a viaggiare, insieme a Dolcenera e alla sua canzone, fra le mura del castello e a lasciarvi rapire dai colori e dalla vivacità di un bene storico e artistico unico ? 😉

 

Ricordate sempre: the earth without art is just eh! 😉

Photo credits: http://www.massimolistri.com/it/opere/castello-di-sammezzano

Segui la pagina facebook! Sempre tante nuove curiosità! 🙂

 

2 commenti

  1. adrianacannao ha detto:

    Ottimo articolo. La valorizzazione per i beni culturali passa anche dai canali più “pop”.
    Grazie per avermi fatto notare questa chicca 😉 Condividerò sulla mia pagina 😉

    "Mi piace"

    1. Lauretta ha detto:

      Grazie a te! E piacere di averti a bordo! 😉

      "Mi piace"

I commenti sono chiusi.