Stoccolma pt. 1 : Inizia l’avventura – Il Museo Vasa – W gli ABBA! – Una notte al cimitero!

Dopo un po’ di silenzio, si torna con un viaggio ai confini del mondo! 😀

Avevamo voglia di magia, incanto e imprevedibilità, così abbiamo dato vita ad un itinerario che ci avrebbe portati a percorrere circa 12.000 km in 20 giorni!

La nostra destinazione è stata…la Scandinavia! ❤

dsc_1266.jpg

Da Palermo a Capo Nord, passando per la Svezia, la Finlandia, alla scoperta di fiordi, foreste, cultura e natura.

Questa è un’area geografica davvero unica che, sotto i colori vivaci dei mesi estivi, offre un incanto tutto nuovo e particolare, con un susseguirsi di bellezze naturali, che rifioriscono dopo l’inverno.
Che emozione! Già immaginavo un’avventura unica e incantata che ci avrebbe permesso di conoscere le meraviglie della Scandinavia.

dsc_1363.jpg

L’itinerario era pronto: saremmo partiti dalla Svezia alla volta del Mar Baltico alla scoperta dell’arcipelago delle Aland per raggiungere infine la mitica regione dei Mille Laghi in Finlandia e poter ammirare la natura selvaggia all’interno dei Parchi Nazionali. In treno avremmo proseguito verso la Lapponia, terra di Babbo Natale, fino a raggiungere il promontorio più a nord d’Europa, Capo Nord, illuminati dal “sole di mezzanotte”,  e poi ancora in Norvegia alla scoperta dei fiordi del sud, circondati da interminabili boschi di conifere, giganteschi laghi, sontuose montagne che nella loro caduta verso il mare regalano quei fenomeni naturali chiamati fiordi.

DSC_0666

In questo tour attraverseremo le città di Stoccolma, Helsinki, Rovaniemi, Capo Nord, Alta, Oslo, Bergen e conosceremo la loro ricca vita culturale per terminare poi in Danimarca con la capitale Copenaghen e il parco divertimento dei lego, Legoland!

Ogni viaggio lo vivi tre volte: quando lo sogni, quando lo vivi e quando lo racconti! 

Bene, sono pronta a riviverlo per raccontarlo a voi! C’è davvero tantissimo da dire per ogni singolo giorno! Sarà davvero difficile sintetizzare e molte ulteriori informazioni le metterò su Instagram.

INIZIA L’AVVENTURA

Prima tappa! STOCCOLMA!

IMB_N1I0NE

E’ la capitale della Svezia ed è ricca di stile, vitalità e gentilezza.

Generalmente si pensa che le popolazioni del Nord Europa siano fredde e distaccate, invece ho trovato molto più calore e accoglienza qui che non al panificio sotto casa, che mi conosce da una vita! 😀

Iniziamo con un rapido giro…orientiamoci! 🙂

IMB_MemVds

DSC_0659.JPG

Il Gamla Stan, la città vecchia, risale al 1200. E’ molto semplice da girare, nonostante l’intricato susseguirsi di stradine e vicoli, ed è ricca di attrazioni, ristoranti e negozi. Gran parte degli edifici oggi visibili, furono costruiti tra 1700 e 1800.

DSC_1165

Non si percepisce bene in un primo momento ma è una città formata da un nucleo di isolette collegate tra loro da ponti pedonali e comprende le isolette di Stadsholmen, Riddarholmen, Helgeandsholmen e Strömsborg.

DSC_0641.JPG

C’è veramente tantissimo da vedere e non sappiamo da dove iniziare.

Poi decidiamo di lasciarci guidare dalle emozioni e così scopriamo…

dsc_0689.jpg

IL MUSEO VASA

“Fra le quattro e le cinque di oggi il nuovo grande vascello Vasa si è rovesciato ed è affondato“.

Poche righe sulla grande catastrofe, scritte nel 1628. Una nave meravigliosa, possente e unica nella sua flotta, affonda inesorabilmente…ma chi avrebbe mai immaginato che quella meravigliosa nave sarebbe stata recuperata 333 anni dopo, praticamente intatta e che oggi avrebbe costituito uno dei più importanti reperti del mondo!

dsc_0738.jpg

Il Museo Vasa, realizzato nel 1987conserva il “relitto” del Vasa ( dallo svedese “vase” ovvero ” fascio di cereali” simbolo dello stemma della reale casa svedese)  una nave da guerra fra le più costose e adornate che la corona svedese avesse mai realizzato all’epoca.

Tutti i nemici del Paese ne avevano timore mentre gli abitanti della città erano pieni di ammirazione e orgoglio ma nessuno poteva immaginare quello che sarebbe successo il giorno della grande inaugurazione.

La nave, dopo essersi piegata su un lato, affondò. La notizia raggiunse il re che diede subito la caccia al responsabile!

DSC_0733

Gli esperti oggi sostengono che la sciagura fu, con molta certezza, dovuta a calcoli sbagliati e lacunosi. La costruzione del Vasa era un esperimento e a volte capita che progetti nuovi e audaci falliscano. Era troppo grande e non erano state apportate modifiche adeguate alla mole della nave continuando invece a seguire schemi di navi precedenti.

“Il fondo del Baltico è un vero deposito di tesori; nelle sue acque salmastre le imbarcazioni di legno si conservano per centinaia di anni. Così è successo con il Vasa!”

La guida ci informa che in queste acque, i relitti lignei delle navi si conservano intatti, anche grazie alla mancanza della teredine, un mollusco che divora il legno.

AUB_teredine_03.jpg

Così nel 1660 vennero recuperati più di 50 cannoni grazie all’ausilio di una campana per sommozzatori e infine, nel 1956, dopo cinque anni di ricerche, tutta la nave tornò a risplendere, intatta, alla luce del sole. Galleggiava persino da sola, senza alcun supporto…il colmo! 😀

DSC_0701

All’epoca della sua realizzazione la nave destava stupore e ammirazione per la dovizia delle sue sculture, concentrate soprattutto a poppa, e un tempo coloratissime.

DSC_0707

DSC_0710

Si possono ammirare 500 motivi figurativi tra cui angeli, diavoli, guerrieri e più di 200 motivi ornamentali. E’ presente un ciclo dedicato a Ercole, alla Bibbia e alla storia romana.

DSC_0709

Sul Vasa il tempo si era fermato alle ore 17 del 10 Agosto 1628. Come una macchina del tempo vennero ritrovati bauli mai aperti, vestiti, oggetti personali…

DSC_0762DSC_0763

Nel decennio del 1620 non era semplice trovare gente che volesse lavorare nelle navi. Si guadagnava pochissimo, il cibo scarseggiava e i pericoli del mare erano sempre in agguato. L’ambiente non era confortevole: umido, freddo, poco spazio.

Nelle acque del porto, insieme al Vasa, sparirono anche 50 persone dell’equipaggio. Di questi furono ritrovati solo 25 corpi. Oggi i loro resti riposano all’interno del museo in una zona vicino alle zavorre della nave.

DSC_0781

Siamo in grado di conoscere parte dell’equipaggio e di sapere tutto sulla loro condizione di vita e lavoro, la loro età e la loro altezza grazie ad un progetto realizzato dagli Amici del Vasa che collabora con il museo dal 1991.

DSC_0780

Piacere di conoscervi mr. Johan e mr. Gustav! 😉

Se fate attenzione, è possibile scorgere Johan nel video che riproduce l’affondamento del Vasa, egli infatti morì annegato quando un cannone gli cadde su una gamba, impedendogli di fuggire.

Che museo affascinante…! ❤

Ma ora abbiamo proprio voglia di qualcosa di un po’ più “leggero” e frizzante! 😉

W GLI ABBA!

dsc_0795.jpg

Chi non conosce gli ABBA? Molti non sanno che sono svedesi e che il gruppo è nato proprio a Stoccolma nel 1972. Hanno venduto oltre 300 milioni di dischi in tutto il mondo raggiungendo un successo mondiale!

Il nome del gruppo è formato dalle lettere iniziali dei nomi dei membri : Agnetha,   Benny, Björn e Anni-Frid.

MAMMAMIA! :-O

L’ ABBA MUSEUM, nonostante il suo nome, non è un museo perché non ha collezioni, non conduce ricerca ma è una grande mostra interattiva permanente dedicata alla pop band. Venne realizzato nel 2013 e le opere raccolte degli ABBA sono presentate in un ambientazione contemporanea e scoppiettante.

E’ tutto molto colorato e allegro! Vale davvero la pena di venire qui a trascorrere un’oretta spensierata ! 😉

dsc_0790.jpg

Con un codice riportato sul biglietto d’ ingresso è possibile cantare e ballare con gli Abba…per davvero!! 🙂

DSC_0808

Degli ologrammi appaiono accanto a te e si diventa magicamente “il quinto ABBA”! 😀

Con non poco imbarazzo, anche noi ci siamo cimentati in questa performance… 😛

Su un palco, con dei riflettori puntati addosso e una folla di gente ad osservarci mentre aspettava il proprio turno o semplicemente passava di lì durante la visita guidata!

Per fortuna dura solo pochi minuti ! 😛

Tutto ciò mi ha gasata e vaghi sempre più fra i luccichii degli abiti, i colori delle copertine degli LP, le musiche frizzanti!

dsc_0813.jpg

Non riesco a smettere di saltellare e ballare…mi sento proprio una protagonista del musical basato sulle loro canzoni Mamma Mia! … 🙂

Davvero una piacevole e rilassante esperienza! 😉

DSC_0812

Unica nota stonata è stata forse solo il prezzo del biglietto, un po’ eccessivo. Un biglietto per adulti costa infatti 250 kr svedesi che equivalgono a 25,67 € a persona! E’ stato il museo più caro che abbiamo visitato.

UNA NOTTE AL CIMITERO

La giornata volge al termine e ci dirigiamo verso l’hotel. Finalmente in camera… riposiamo un po’ ma non ci eravamo resi conto di una cosa… la finestra della nostra stanza, bellissima e molto confortevole, si affaccia su un cimitero! :-O

dsc_1174.jpg

Ora, considerato che siamo in Svezia, in piena estate e che lì in questo periodo fa buio non prima delle 23 e fino alle 2 di notte circa… non c’è nulla di terribilmente inquietante… quando ci ricapita di passare una “notte” a passeggio in un cimitero? 😛

Scena memorabile! 😀

Il cimitero è molto suggestivo… realizzato tutto intorno alla Chiesa di San Giovanni.

dsc_1183.jpg

dsc_1173.jpg

Ho trovato pochissime informazioni sull’edificio, da una didascalia all’esterno della chiesa so solo che venne disegnata da Carl Möller in stile Gotico Revival e completata nel 1890.

dsc_1171.jpg

Si trova posizionata a nord e questa posizione naturale, differente da tutte le altre chiese di tradizione cristiana qui a Stoccolma, sancisce una violazione in termini di costruzione e rende questa chiesa misteriosa e austera.

dsc_1180.jpg

TO BE CONTINUED…

Prossimo articolo:

MAGIA ARTICA pt. 2 Stoccolma: Norsk Museum – Il Palazzo Reale – A cena con i Vichinghi