Stoccolma pt. 2 : Nordiska Museet – Il Palazzo Reale – A cena con i Vichinghi!

Dopo una “notte” da brivido 😛 , decidiamo di visitare una delle altre isolette del centro antico di Stoccolma e così ci ritroviamo nel distretto di Djurgården ricca di molti altri luoghi di interesse, come il caratteristico porticciolo, lo zoo e il parco di divertimenti Gröna Lund, famoso anche per gli eventi metal e non solo, che annualmente vi si susseguono!

Tuttavia veniamo subito catturati dalla visione di un imponente edificio…che inizialmente mi ricorda il Museo di Storia Naturale di Londra (che abbiamo visitato nel 2014 QUI)…

NORDISKA MUSEET

DSC_0686.JPG

Il Museo Nordico è il più grande museo di storia e cultura della Svezia.

Un palazzo della quotidianità, luogo di storie sulla vita e sulle persone che vivono nella regione nordica.  Fondato da Artur Hazelius nel 1873 , progettato in stile rinascimentale, aprirà nel 1907.

Il cuore del museo è un enorme salone lungo 126 metri e con un soffitto alto 24 metri.

Al centro del salone troneggia la grande statua in legno di quercia del sovrano Gustav Vasa (1523-1560), realizzata dallo scultore Carl Milles.

dsc_0857.jpg

Il grande salone mette subito in soggezione…alto, grande e freddo… poi una signora gentile ci dà un’audio guida e ci dice dispiaciuta che non tutte le spiegazioni, lungo il percorso, sono tradotte nella nostra lingua, l’italiano, ma comunque per noi non è un problema. Le audio guide possono essere di grande aiuto, ti aiutano a non distrarti più del dovuto mentre vieni travolto dalla marea di oggetti esposti!   😉

Così ci lasciamo guidare fra le numerose gallerie del museo.

dsc_0843.jpg

La visita ci permette di apprezzare una tavola imbandita tipica del 17esimo secolo e l’alta moda del 18esimo secolo.

Impariamo come viene preparato e atteso il Natale svedese, osserviamo il gusto per gli arredamenti d’interni, i monogrammi reali, manoscritti biblici e viviamo la terribile era della caccia alle streghe

dsc_0866.jpg

dsc_0838.jpg

dsc_0869.jpg

Vi è una mostra di ben 1.000 gioielli (che non avevo il permesso di fotografare) suddivisa in sezioni. Vi è una sezione speciale dedicata alla vita delle popolazione nomadi della scandinavia, in particolare quella Sami in Svezia, che incontreremo più da vicino in Norvegia!

dsc_0847.jpg

Tutto sommato il museo è ben strutturato ed è ricchissimo ma potrebbe risultare monotono e a tratti noioso per chi non è interessato a questo genere di visite. Personalmente ci sono state parti del tour che mi hanno emozionato molto come la sezione dedicata alle tradizioni svedesi, e i festeggiamenti a Santa Lucia…

Niente male no? Ero già a conoscenza di questa speciale festa (ne avevo parlato nell’ebook che trovate nel menù del sito), ma non so come descrivere il brivido lungo la schiena che ho avvertito nel sentire quei canti…ero nel posto giusto al momento giusto…

La sensazione è stata un po’ questa….il cuore mi batteva fortissimo! ❤ Forse, in una vita passata sono stata svedese? 😀 chi può dirlo!? 😉 Certo, a guardarmi ora, non si direbbe proprio! 😀

HO FATTO IL TEST DEL DNA! VEDIAMO SE HO ORIGINI SCANDINAVE! 😉 clicca QUI!

Anche a Palermo la festa di Santa Lucia è molto importante…si…soprattutto per abbuffarsi di arancine! 😛

Insomma, questa devozione magica mi ha davvero stregata! 😀

dsc_0870.jpg

A girare il museo ci abbiamo messo un’ora piena. E’ molto grande e su 4 piani.

Era ora di tornare sulla terra ferma..

DSC_0648.JPG

Mentre attraversiamo il ponte che ci collega alla penisola, gettiamo uno sguardo al Palazzo Reale sull’altra sponda…sappiamo di avere pochi giorni e vogliamo vedere il più possibile! 🙂

Decidiamo di entrare! 🙂

IL PALAZZO REALE

dsc_0984.jpg

Fu eretto alla fine dell’anno 1100 come torre fortificata fino a che non venne abbellito con una facciata rinascimentale dal figlio di Gustavo Vasa, Giovanni III.

Infine nel 1600 fu ampliato per ospitare le sempre più funzioni amministrative e di rappresentanza di una città che si prestava a diventare una grande potenza europea.

dsc_0888.jpg

dsc_0891.jpg
La struttura attuale del Palazzo incominciò a delinearsi con la completa ricostruzione avvenuta dopo un incendio che distrusse tutta la parte originaria.
L’edificio è tutt’oggi residenza dei sovrani ed è facile immaginarsi in abiti regali mentre si attraversano le sale e si osservano i sontuosi arredi 🙂

dsc_0936.jpg

Tutto rispecchia il potere della corona svedese, le scalinate… i luminosi saloni usati per le feste…

 

dsc_0907.jpg

dsc_0958.jpg

L’intero percorso all’interno del palazzo è dominato dalla ricchezza e ovunque si osservano i colori che caratterizzano lo stile Rococò fino agli stili tipici del 1800.
Come ogni residenza reale che si rispetti, al suo interno vi è una cappella palatina che fino al 1600 ospitava la parrocchia reale. La Domenica si teneva una messa aperta a tutti.
dsc_0879.jpg

 

La Cappella Reale era anche aperta a tutti durante i concerti d’organo e di musica classica.

dsc_0880.jpg

Carl Hårleman completò l’interno della cappella a metà del 1700. Sculture, statue e dipinti del soffitto sono stati eseguiti dai più importanti artigiani del periodo.

dsc_0881.jpg
 

Bellissima! ❤

Pensiamo di aver concluso il tour ma l’ala nord-est del Palazzo ci regala un’ultima sorpresa: il Museo delle Antichità Gustavo III.

dsc_0993.jpg

dsc_0986.jpg

Fondato nel 1792 e aperto al pubblico due anni dopo, è uno dei più antichi musei pubblici in Europa!

dsc_0987.jpg

 

E’ molto affascinante e ipnotico ma non c’era nessun addetto che si preoccupasse di osservare o di guidarci all’interno del piccolo museo, eravamo solo noi, la penombra e le sculture…era come un piccolo mondo a parte, dimenticato e lontano…

…suggestivo ed estraniante!

 

A CENA CON I VICHINGHI!

Tutto questo girare ci aveva messo fame. A causa della luminosa estate scandinava, il sole tramonta molto tardi e non si percepisce bene che ora sia…

dsc_1002.jpg

Volevamo trovare un posto che fosse tipico e particolare. Magari che avesse a che fare con i Vichinghi! 😀

I Vichinghi vivevano sulle coste della Scandinavia e del Baltico e comprendevano le popolazioni della Norvegia, della Svezia e della Danimarca. Molti sono i riferimenti a questo popolo di nomadi guerrieri, dai gioielli esposti nei musei a semplici oggetti di souvenir.

Sapevamo di questo antico retaggio del popolo svedese ma non potevamo immaginare l’esistenza di un posto come l’Aifur !

DSC_0658.JPG

E’ un pub-ristorante che prende il nome dalla leggendaria nave vichinga Aifur e nasce dopo 15 anni di ricerca sulla vita, il cibo e la cultura dei vichinghi in Svezia dagli anni 700 al 1100.

Non sappiamo se entrare,  temiamo sia un luogo “acchiappa turisti”, tutto fumo…

Alla fine ci decidiamo ad entrare e veniamo accolti da un uomo barbuto che ci chiede come ci chiamiamo e da dove veniamo… noi rispondiamo e subito dopo lo vediamo prendere un corno…

Non aspettandoci nulla di tutto ciò, non ho filmato la nostra accoglienza ma il video penso sia abbastanza chiaro! :-O

Ci ha annunciati con il corno! Ci hanno guardato tutti!! Ci hanno applaudito e accolto e poi ci hanno fatto accomodare accanto a dei completi sconosciuti in una lunga tavolata!!

IMG_9042

IMG_3627

Non riuscivo a muovermi (e infatti ho rinunciato a utilizzare la Nikon perché avrei dato fastidio alle persone accanto a me ed ho documentato tutto con l’iPhone).

Eravamo seduti su panche rivestite di pelli di animali, luce soffusa…ah dimenticavo…c’era talmente tanta gente che per raggiungere il mio posto mi hanno fatto salire sul tavolo! :-O

Cose da veri vichinghi ! 😀

E il cibo?

IMG_3588

 

Antipasto con zuppa, gamberetti e pane… GREBYSOUP WITH BAOUTA BREAD!

IMG_3591

Birra buonissima servita dentro bicchieri in terra cotta!

IMG_3594

 

Primo piatto per Andrea con agnello, carote e funghi. Per me invece pollo (uno intero!) e contorno di zuppa ai cereali…

Tutto buonissimo! Il cibo era davvero buono. Certo, strano sicuramente, ma a me è piaciuto tutto!  😛

E poi tanta musica e allegria!!

Altre foto e video li potete trovare sul sito ufficiale..

Siamo usciti da lì felicissimi! La realtà ha superato di molto le nostre aspettative!

Per di più, uscendo dal pub realizziamo che…c’è ancora il sole!! 😀

Erano le 22:30 e il cielo era ancora limpido e luminoso!! Lo avevamo dimenticato!! 😀

IMG_3633

TO BE CONTINUED…

Prossimo:

Ultimo giorno a Stoccolma con MAGIA ARTICA pt. 3 Stoccolma: UNESCO Drottingholm Slott, il giardino delle meraviglie e il Padiglione cinese!